• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale

Palloncino Intragastrico Milano

Chirurgia Generale e Miinvasiva Toraco-Addominale, Endoscopia Digestiva e Bariatrica

  • Home
  • Chi Sono
  • Articoli
    • Articoli
    • Pubblicazioni
      • Palloncino Intragastrico ed Integrazione
  • Team
    • Dieta di Svezzamento Post Palloncino Intragastrico
      • Dieta
  • Video
  • Contatti
    • Privacy
    • Mappa del Sito

Dieta di Svezzamento Post Palloncino Intragastrico

Lo svezzamento è una fase fondamentale del percorso di chirurgia bariatrica, che avviene dopo ogni tipologia di intervento. Si tratta di una fase di rialimentazione graduale che porta il paziente a consumare progressivamente pasti sempre più consistenti e voluminosi, nonché completi dal punto di vista nutrizionale. Lo svezzamento si suddivide in tre fasi: prima fase di dieta semiliquida a cui segue una dieta tritata ed infine una dieta a consistenza solida.

DIETA SEMI-LIQUIDA

Dopo le dimissioni dall’intervento, per le prime due settimane la dieta dovrà essere a consistenza semi-liquida e omogenea, quindi i pasti avranno una consistenza simile a quella degli omogenizzati. Per la colazione sono indicati il latte oppure lo yogurt con biscotti morbidi simile a quelli per la prima infanzia. Per pranzo e cena invece verranno utilizzati alimenti come crema di riso, omogenizzati di carne e pesce, formaggi freschi, e grana e olio extravergine come condimenti. Eventuali spuntini nella mattinata e nel pomeriggio saranno a base di omogenizzati di frutta o frutta fresca grattugiata.

DIETA TRITATA

Nelle successive due settimane, la dieta sarà costituita da alimenti comuni che dovranno essere accuratamente sminuzzati per facilitare la masticazione.

DIETA SOLIDA

Passate quattro settimane dall’intervento, se le fasi precedenti sono affrontate senza particolari difficoltà, si può passare ad una dieta a consistenza solida. Gli alimenti indicati sono gli stessi della fase precedente, tuttavia mancando l’accurato sminuzzamento, bisogna prestare ancora più attenzione alla masticazione di ogni boccone.

In tutte le fasi risulta indispensabile la pianificazione della giornata alimentare, suddivisa in tre pasti principali e possibilmente uno o due spuntini. Come in ogni intervento bariatrico, non si potrà più bere durante i pasti e bisognerà prestare attenzione alla composizione di pranzo e cena, durante i quali bisognerà consumare innanzitutto il secondo piatto (carne, pesce, uova, formaggi, affettati e legumi), successivamente una porzione di verdura ed infine una porzione di cereale costituita da alimenti facilmente digeribili quali pane tostato, cracker e fette biscottate.

Leggi L'informativa privacy - Richiesta Cancellazione Dati


COPYRIGHT © 2011- 2023 by - Realizzazione siti internet - Solution Group Communication | Siti Roma

Chiama Ora
Whatsapp
Invia Email
Questo sito utilizza cookie in conformità alla policy e cookie che rientrano nella responsabilità di terze parti. Proseguendo nella navigazione acconsenti all’utilizzo di cookie.OkLeggi di più